
L'attività di un idraulico non si limita alla semplice installazione e manutenzione di impianti. Un aspetto spesso sottovalutato, ma di fondamentale importanza, riguarda la corretta gestione dei rifiuti prodotti. Si tratta di un tema delicato che impatta sia sull'ambiente che sui costi finali per il cliente.
Pensiamo ad esempio ai prodotti utilizzati per il lavaggio degli scambiatori delle caldaie o per la pulizia dei circuiti di riscaldamento a pavimento. Questi prodotti, una volta utilizzati, diventano rifiuti speciali che necessitano di un trattamento specifico prima di essere smaltiti.
Quali sono i principali rifiuti prodotti in ambito idraulico?
Le attività di un idraulico generano diverse tipologie di rifiuti, tra cui:
Acque di lavaggio: provenienti dalla pulizia di caldaie, impianti di riscaldamento e sanitari. Queste acque possono contenere residui di prodotti chimici, detergenti, fanghi e incrostazioni.
Filtri e cartucce esauste: utilizzati per la filtrazione dell'acqua negli impianti idraulici.
Imballaggi contaminati: contenitori di prodotti chimici, detergenti, sigillanti, ecc.
Residui di materiali: tubi, raccordi, guarnizioni, pezzi di ricambio, ecc.
Perché lo smaltimento dei rifiuti incide sui costi?
Lo smaltimento dei rifiuti speciali, come quelli prodotti in ambito idraulico, è un processo che prevede diverse fasi:
Raccolta e trasporto: i rifiuti devono essere raccolti e trasportati in appositi centri di trattamento.
Trattamento e recupero: i rifiuti vengono sottoposti a processi di trattamento per neutralizzare le sostanze pericolose e recuperare eventuali materiali riciclabili.
Smaltimento finale: i rifiuti non recuperabili vengono smaltiti in discarica o tramite incenerimento.
Ogni fase del processo ha un costo che inevitabilmente si ripercuote sul cliente finale.
Come Sartorelli Arduino affronta il problema dello smaltimento rifiuti?
Sartorelli Arduino è un'azienda che da sempre pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Per questo motivo, ha deciso di iscriversi al RENTRI, il Registro Nazionale dei Trattamenti dei Rifiuti.
Questa iscrizione permette a Sartorelli Arduino di:
Gestire internamente il trattamento di alcuni rifiuti, riducendo i costi di smaltimento.
Garantire la tracciabilità dei rifiuti, dal momento della produzione allo smaltimento finale.
Operare nel pieno rispetto delle normative ambientali.
Quali sono i vantaggi per i clienti?
Grazie all'iscrizione al RENTRI, Sartorelli Arduino è in grado di offrire ai propri clienti:
Trasparenza: i clienti sono informati sulle modalità di gestione dei rifiuti prodotti durante gli interventi.
Risparmio: la gestione interna di alcuni trattamenti permette di ridurre i costi di smaltimento, con un conseguente risparmio per il cliente.
Rispetto per l'ambiente: i clienti possono contare su un servizio che rispetta l'ambiente e contribuisce alla salvaguardia del pianeta.
Conclusioni
La corretta gestione dei rifiuti in ambito idraulico è un tema di grande importanza, che impatta sia sull'ambiente che sui costi. Sartorelli Arduino, grazie all'iscrizione al RENTRI, si impegna a offrire ai propri clienti un servizio trasparente, efficiente e sostenibile.
Contatta Sartorelli Arduino per saperne di più sulle soluzioni per la gestione dei rifiuti nel settore idraulico.
Comments